Mostre
SELECTED WORKS
Maria Giovanna Speranza
al Palazzo della Regione Trentino-Alto Adige
dal 5 al 24 giugno 2017
con catalogo
MOSTRA
Maria Giovanna Speranza | Points Of View
Sudio d'Arte Astrid Nova | Piazza Pacini 9 | Pergine Valsugana TN | tel. 347 1533617
14/10/2017 – 27/10/2017 | Sabato 14 ottobre ore 15
Coincide con la Tredicesima Giornata del Contemporaneo AMACI, l'inaugurazione dell'esposizione di una selezione di opere realizzate negli scorsi anni di Maria Giovanna Speranza, con la presentazione del nuovo catalogo “Maria Giovanna Speranza”.
Maria Giovanna Speranza, artista perginese ma originaria di Grumo di San Michele all'Adige, è una pittrice eclettica nella tecnica e attratta dalla sperimentazione, in un perfetto equilibrio che regola effetti e narrazione pittorica. Predilige paesaggi e ritratti eseguiti con abile tocco pittorico fatto di storia, memorie e meditazioni. I suoi dipinti affollati di antichi edifici e volti interessanti, sono mossi da un continuo dinamismo, in una memoria vitale e pulsante che trova la sua massima espressione in decisi colpi di spatola e materiche pennellate guidate dalla grande esperienza
acquisita negli anni. Dal 2004 è rappresentata dallo Studio d'Arte Astrid Nova di Pergine, che le ha riservato una galleria espositiva permanente e dal 2005 opera attivamente nel direttivo dell'Associazione Culturale Area Arte La Musa.
Dal 2013 fa parte dell' archivio ADAC - Archivio degli Artisti Contemporanei
del MART Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
CONTEMPORARY ART FESTIVAL | WUNDERHUNTER
Lo sguardo rivolto alla produzione artistica contemporanea
Si inaugura il 6 agosto alle ore 18, in Sala Maier, Contemporary Art Festival, evento dedicato nello specifico al panorama artistico contemporaneo, che si svolgerà su tre sedi espositive del centro storico di Pergine Valsugana, promosso dal Comune di Pergine Valsugana, con la partecipazione di ADAC Archivio trentino Documentazione Artisti Contemporanei al MART, curato da Area Arte La Musa & Studio d'Arte Astrid Nova.
Il festival, che intende presentarsi non solo come intervento di fruibilità visiva da parte del visitatore, ma intende anche coinvolgerlo in prima persona rendendolo partecipe dei processi artistici e creativi dell'arte contemporanea, alla scoperta di nuovi metodi di consumo e produzione di cultura, prevede nell'arco dei sette giorni di svolgimento, due articolate esposizioni collettive; una negli spazi di Sala Maier in centro storico, una seconda presso la Sala Espositiva del Teatro Comunale, affiancandovi una serie di interventi artistici serali di incontro e confronto con gli artisti.
Contemporary Art Festival, nasce dal co-working di Area Arte La Musa e Studio d'Arte Astrid Nova, due entità costantemente attive su più fronti del panorama contemporaneo, che ritrovandosi nell'obbiettivo comune di creare una rete tra gli artisti selezionati, pongono in primis l'attenzione all'eccellenza dell'operato degli stessi.
Mediante un approccio progettuale dal carattere flessibile, il festival presenterà al pubblico, una panoramica della produzione artistica del proprio territorio, nelle diverse modalità di creazione e realizzazione, dalla pittura nelle sue più variegate forme all'installazione, dalla poesia visiva ad interventi di performing art ed improvvisazione, con i suoi artisti: Maria Giovanna Speranza, Matteo Boato, Viviana Puecher, Michele Filippi, Annamaria Targher, Renato Sclaunich, Riccardo Resta, Federica Faccin e Collettivo Doppelgänger.
Dal 6 al 13 agosto 2016 | Comune di Pergine Valsugana
Sala T. Maier | Piazza Serra 11 | Pergine Vals. TN
Sala Espositiva Teatro Comunale | Piazza Garibaldi 5 | Pergine Vals. TN
"FOLKLORE" | opera d'arte urbana, realizzata per il Festival La Voce del Corpo | 2016 | Osnago | LC
WONDERFUL LANDSCAPES
Mostra personale di
Maria Giovanna Speranza
da lunedì 11 a domenica 24 gennaio 2016
Palazzo della Regione Autonoma
Trentino-Alto Adige/Südtirol
Via Gazzoletti, 2 TRENTO
a cura di Viviana Puecher
info: www.astridnova.com
L'esposizione personale di Maria Giovanna Speranza, intitolata “Wonderful Landscapes” che si terrà dall'11 al 24 gennaio 2016, al Palazzo della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol a Trento, nell'ambito di “Arte a Palazzo”, presenterà al pubblico quattordici opere (tra le quali anche alcune realizzate durante l'estate per la mostra al MUSE), che vanno a sviscerare la bellezza e maestosità del paesaggio, che spesso ci circonda ma al contempo ci sfugge perchè assorti dal quotidiano. L'artista indaga l'interiorità umana, sogni, desideri, ricordi e sentimenti, utilizzando il medium pittorico come tramite per legare questi, a luoghi che spesso si presentano sulle sue splendide tele, come furono in passato. Maria Giovanna Speranza, con “Wonderful Landscapes”, esplora le molteplicità interpretative dei paesaggi americani d' altri tempi, mettendoli in relazione con il nostro stupendo territorio mediante il suo personale abile tocco pittorico.
I suoi dipinti affollati di antichi edifici e volti interessanti, sono mossi da un continuo dinamismo, in una memoria vitale e pulsante che trova la sua massima espressione in materiche pennellate guidate dalla grande esperienza acquisita negli anni. Tra le ultime esposizioni dell'artista; "The sensuality of diatoms" al MUSE Museo delle scienze di Trento (di cui sarà possibile vedere due opere in esposizione per “Wonderful Landscapes”), “TecNonArt” a Cà De Gentili a Sanzeno, "Le avventure dello sguardo" a Museo Maso Spilzi di Folgaria e “All places contain all other” alla Sala Maier di Pergine Valsugana.
L'artista dal 2012 fa parte dell'ADAC-MART Archivio degli Artisti Contemponei del Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
“The sensuality of diatoms”
Viviana Puecher e Maria Giovanna Speranza
MUSE Museo delle Scienze | Trento | dal 15 giugno al 31 agosto 2015
MUSE - Museo delle scienze | dal 15 giugno al 5 luglio 2015 | mostra all’interno di "9th Use of Algae for monitoring rivers and comparable habitats" | AlgArt promosso dalla Società di Scienze Naturali e MUSE – Museo delle Scienze e Fondazione Caritro
La mostra “The sensuality of diatoms” si presenta al fruitore come una serie di opere pittoriche di grande formato, in tecnica mista su tela, e va ad indagare la capacità sensoriale umana, in rapporto alla forma estetica e vitale di questa particolare specie di alghe, dando vita all'incontro, su tela, tra le caratteristiche bambine imbronciate tipiche dei lavori di Viviana, gli evocativi sfondi ed ambienti ricorrenti nelle opere di Maria Giovanna, e la “perfezione” di forma e contenuto delle diatomee bentoniche.
“La sensualità delle diatomee” è un progetto site-specific, realizzato appositamente per l'evento AlgArt, all’interno di "9th Use of Algae for monitoring rivers and comparable habitats"e per gli spazi del MUSE-Museo delle Scienze, prevede nella fase precedente alla realizzazione, l'approfondimento della parte scientifica da parte delle due artiste, relazionandosi con gli scienziati del Muse e le loro modalità di ricerca. Da questo deriverà quindi, la formazione di un “percorso artistico-scientifico” nella fase di realizzazione delle opere stesse, nonché una documentazione della fase di approfondimento e del processo creativo che sta dietro l'esposizione finale, che verrà anche raccontato e documentato dalle due artiste nella serata di conferenza del 17 giugno.
WEB LINKS:
TecnoNart potrebbe considerarsi una mostra-evento in cui rappresentare Tecnologia, Natura e Arte perfettamente coniugate e integrate tra loro nel rispetto dell’ambiente, della sua rappresentazione, del suo utilizzo e dei progetti ecosostenibili su di esso realizzati, compreso il reimpiego dei materiali. Il Trentino si presta a poter diventare, viste le caratteristiche naturali del posto, il luogo più adatto in cui sviluppare un progetto di questa portata dalla filosofia ecologista. Artisti locali, nazionali e internazionali esporranno opere appartenenti alle seguenti categorie: arti figurative (pittura, scultura e fotografia), progetti architettonici e ingegneristici, abbigliamento, workshop e conferenze in collaborazione con enti istituzionali. Come esempio di perfetta simbiosi tra tecnologia, arte e natura saranno presenti progetti di rilevanza mondiale come il robot iCub a cura dell’IIT di Genova e i droni realizzati dal Dibris dell’Università di Genova. Una Commissione di carattere scientifico e artistico (momento è costituita da: Rocco Antonucci (docente di Storia del design, Prof. Unige e Iuav), Lucia Barison (responsabile Casa de Gentili), Marco Benvenuti (Assessore alla Cultura di Tassullo), Mauro Conciatori (architetto, regista, filmaker), Laura Cretti (Assessore alla Cultura della Val di Non), Michele Lanzinger (geologo, Direttore del Muse di Trento), Giorgio Metta (ingegnere, Prof.Unige, Prof.Università di Plymouth (UK) e Direttore dell’iCub Facility presso l’IIT), GianniVercelli (ingegnere, Prof. Unige presso Dist e Dibris), selezionerà le opere proposte.
TecnoNart
Viviana Puecher e Maria Giovanna Speranza
Casa de Gentili | Sanzeno | dal 6 giugno al 30 agosto 2015
Titolo: The preservation of the species
Installazione
La tematica forte è quella della salvaguardia della natura e degli animali, nonché del rapporto tra questi e l'uomo, rappresentata nel tipico stile POP delle due artiste Viviana Puecher e Maria Giovanna Speranza.
Questo lavoro arriva da un'indagine che Puecher e Speranza, pur lavorando anche autonomamente e singolarmente, ognuna con un proprio stile riconoscibile e personale, portano avanti da anni rivolgendo l'attenzione all'evoluzione dello spazio urbano e naturale, che fonda una nuova “tradizione” staccandosi dalle forme classiche e immediatamente riconoscibili del figurativo, alla ricerca di una elasticità di senso e di funzione.
L'installazione è composta da una serie di neon su cui passeggiano particolari animali in materiale sintetico smaltato. Attorno ad essa fluttuano le tele realizzate in tecnica mista che riprendono dei dettagli dell'installazione centrale in una particolare propria evoluzione estetica.
ALL PLACES CONTAIN ALL OTHER
esposizione collettiva | da sabato 1 a sabato 8 agosto 2015
Sala Maier | Piazza Serra, 11 | Pergine Valsugana | TN
Con il patrocinio del Comune di Pergine
“All places contain all other”si presenta allo spettatore come l'indagine eseguita distintamente da ogni artista presente, concernente allo spazio, inteso come concetto di estensione visibile, volume o superficie disponibile, evocativo territorio naturale o urbano, contenitore di corpi celesti, intervallo o distanza tra due punti, ma anche come luogo disponibile per gli oggetti della fantasia e della memoria, suscettibile del tempo. Maria Giovanna Speranza, con “Souvenir Universo”,esplora le molteplicità interpretative dei paesaggi americani d'altri tempi, mettendoli in relazioni con il nostro stupendo territorio alpino con il suo personale abile tocco pittorico.
FOLKLORE
11 ottobre 2014 | Decima Giornata del Contemporaneo
AMACI Associazione Musei d'Arte Contemporanea Italiani
C'ERA UNA VOLTA | ONCE UPON A TIME
bipersonale con Viviana Puecher
dal 30 agosto al 6 settembre 2014
Sala Maier | Pergine Valsugana | Trento
(Promossa dal Comune di Pergine Valsugana)
LE FAVOLOSE AVVENTURE DELLO SGUARDO
dal 2 agosto al 7 settembre 2014
Museo Maso Spilzi | Costa di Folgaria | Trento
(Promossa da Magnifica Comunità di Folgaria)
VIAGGIO NELL' INCANTO DEI PROFILI MONTANI
dal 20 al 30 luglio 2014
Sala Espositiva Municipale | Folgaria | Trento
(Promossa da Magnifica Comunità di Folgaria)
RAISON D'ETRE | RAGION D'ESSERE
dal 28 giugno al 6 luglio 2014
Palazzo Thun di Torre Mirana | Via Belenzani | Trento
(Con il Patrocinio del Comune di Trento)
ARTE A PALAZZO
dal 10 al 23 febbraio 2014 |
Palazzo della Regione | Trento
(Promossa da Regione Autonoma Trentino-Alto Adige)
IMMAGINARIA
Dal 7 al 24 agosto 2013 | Sala
Maier | Pergine Vals. | Trento
(Promossa da ADAC-MART Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto)
4tapes | sense converter
OPENING MUSE
MUSEO DELLE SCIENZE
DI TRENTO
26/27 luglio 2013 |
Viedoinstallazione | Gallerie Piedicastello | Trento
BETWEEN
dal 7 al 17 giugno 2013 | Palazzo
Thun di Torre Mirana | Trento
(Con il Patrocinio del Comune di Trento)
ATTITUDES
26/11-18/12/2012 | Spazio Klien |
Borgo Valsugana | Trento
(Promossa dal Comune di Borgo Valsugana)
IL LIBRO CHE NON C’È
Novembre 2011 | Esposizione
collettiva | F.I.D.A. |Bookique
Caffè Letterario | Trento
MONTAGNA IMMAGINATA
Settembre 2011 | Esposizione
collettiva | XXII Borsa
Internazionale Montana F.I.D.A. |
Trento
GIUSEPPE SARTORI, UN
TRENTINO ALLA CORTE
DI ANDY WARHOL
Gennaio 2011 | Esposizione
collettiva | Fondazione Galleria Civica | Trento
26/1-3/3 2013 |
Contemporary Season
Centro Servizi Culturali S.Chiara | Trento
(Promossa da Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, ADAC-MART Museo d'Arte Moderna
e Contemporanea di Trento e Rovereto, Centro Servizi Culturali S.Chiara)
Agosto 2012 |
SHIFTERS | bipersonale con Viviana Puecher
Sala Maier | Pergine Vals. | TN
11/1-30/4 2012 | Non si va mai
così lontano.. | Collettiva F.I.D.A.
Federazione Italiana degli Artisti |
Trento
8/12/2011-31/1/2012 | Forest
Magic Mountain | F.A.O. Food and
Agricolture Organization | Roma
26/11-18/12 2012 | Attitudes |
Spazio Klien | Borgo Vals. TN
Novembre 2011 | Il libro che non
c’è | Collettiva F.I.D.A. | Bookique Caffè
letterario | Trento
Settembre 2011 | Montagna
Immaginata | Collettiva XXII Borsa
Internazionale Montana | Trento
Gennaio 2011 | Giuseppe Sartori,
un trentino alla corte di Andy Warhol |
Collettiva | Fondazione Galleria Civica |
Trento
Giugno/dicembre 2010 |
Manifesta | Murcia | Spagna
Luglio 2010 | ArtigianArte |
Esposizione collettiva con Viviana Puecher
| Sala Maier |
Pergine Vals. | Trento
22/29 agosto 2009 | ArtigianArte |
Esposizione collettiva con
Viviana Puecher | Sala Maier |
Pergine Vals. | Trento
Febbraio 2009 | Arte a Palazzo |
Esposizione personale | Palazzo della
Regione | Trento
Promossa da Regione Autonoma Trentino Alto Adige
19/25 luglio 2008
MANIFESTA7
EX-POSITION | Galleria d’Arte La
Fonte | Caldonazzo | Trento
12/19 lulgio 2008| ArtigianArte |
Esposizione Collettiva Viviana Puecher
| Sala Maier |
Pergine Vals. | Trento
6/14 luglio 2007 | ArtigianArte |
Esposizione collettiva con Viviana Puecher
| Sala Maier |
Pergine Vals. | Trento
24/12/2004-3/1/2006 |
Esposizione personale |
Sala Maier | Pergine Vals. | Trento
Luglio/agosto 2005 | Serate da
Favola | Comune di Pergine Valsugana | Trento
24/7-2/8/2004 | Il classico ed il
fatato | Esposizione collettiva con Viviana Puecher
| Galleria Civica di Carbonare | Magnifica Comunità di
Folgaria | Trento
2/7-10/7/2003 | Abracadabra |
Esposizione personale | Sala Maier |
Pergine Vals. | Trento
27/4-4/5/2002 | EXPOSURE |
Esposizione personale | Sala Maier |
Pergine Vals. | Trento